Decreti legge per la sicurezza e l'incolumità dei condòmini
Dopo svariati incidenti anche mortali avvenuti in vari condomini, dovuti alla fatiscenza degli impianti, conseguenza dell'incuria e la trascuratezza degli stessi.
I governi hanno nel tempo approvato delle leggi esecutive (DPR) Decreti Presidenziali che riguardano le verifiche obbligatorie degli impianti in condominio
tali verifiche devono essere effettuate da Enti Certificatori accreditati dal governo, i quali andranno a verificare con ingegneri specializzati lo
stato degli impianti rilasciando una certificazione in caso positivo, in caso negativo rilasceranno una relazione che servirà come guida per i manutentori per mettere gli impianti in sicurezza.
un elenco dettagliato dei decreti legge approvati
Verifica ascensori
DPR 30 Aprile 1999, n.162:
regolamento recante norme per l'attivazione della Direttiva 95/16/CE sugli ascensori
Verifica Biennale
Verifica impianto messa a terra
DPR 22 Ottobre 2001, n. 462
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, dispositivi di messa a terra di impianti elettrici
Verifica Quinquennale
Verifica cancelli automatici
Direttiva Macchine" 2006/42/CE recepita in Italia dal D.Lgs 17/2010
I cancelli automatici, ovvero con azionamento elettrico, rientrano nella normativa macchine, e in quanto tali debbono rispettare ben precisi standard di sicurezza. sia per gli impianti nuovi che già installati
I controlli prevedono:
Analisi documentale (documentazione prodotta dall’installatore);
Individuazione dei possibili rischi provocati dal movimento delle ante;
Misure delle forze d’impatto e verifica strutturale;
Emissione del verbale. Verifica Biennale
Verifica potabilità e leggionella DPR 18 febbraio 2023, l’amministratore del condominio ha la responsabilità di garantire che i requisiti di potabilità siano mantenuti fino ai rubinetti (o, per meglio dire, siano mantenuti lungo tutta la rete idrica condominiale
Verifica Biennale
Installazione linee Vita
DPR 02 febbraio 2001, n. 31
Con i termini “Linea vita” viene comunemente identificato l’insieme dei dispositivi di ancoraggio utilizzati per la sicurezza degli operatori contro le cadute dall’alto GSA gestione sicurezza anti incendio
Decreto 246/1987
concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
DVR
(Documento Valutazione Rischi) deve essere gestito e redatto solo in caso di dipendenti all'interno del condominio
GDPR
Il regolamento europeo 2016/679 - GDPR - direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, richiede maggiore responsabilizzazione alle figure coinvolte nelle operazioni di trattamento dei dati (accountability) e la preventiva valutazione dei rischi connessi a tali operazioni.
l'amministratore è la figura coinvolta nella gestione dei documenti sensibili dei condomini per cui la gestione della privacy va contemplata secondo le normative vigenti
Commentaires